In questo articolo si parla di:

Lo scorso 11 novembre si è tenuto un webinar sulla tutela dei marchi e brevetti nell’ambito dei percorsi formativi organizzati da Assosport, in collaborazione con Studio Torta, partner specializzato sulla Proprietà Intellettuale.

L’obiettivo di ogni impresa che ambisce a raggiungere traguardi importanti, sia sul mercato nazionale che globale, è tutelare, valorizzare e creare il proprio patrimonio. E, in riferimento a ciò, lo sport rappresenta una bottega d’oro piena di esempi.

La tutela delle innovazioni tecnologiche tramite i brevetti di invenzione ha origini lontane. Diventa quindi fondamentale per le imprese riconoscere un nuovo progetto brevettabile in un prodotto sportivo, ma anche conoscere requisiti e procedure per ottenere il monopolio su quella tecnologia, nonché muoversi con cognizione di causa sia prima che dopo la brevettazione.

Gli articoli sportivi contengono, al loro interno, loghi, disegni, elementi figurativi, colori, pattern ed altri segni distintivi che li rendono unici e univocamente riconducibili a una certa impresa. Laddove si tratti di creatività distintiva, infatti, il marchio diventa il mezzo più importante per ottenere un monopolio e, quindi, tutelare e valorizzare la brand image e la brand identity, trampolino di lancio per efficaci operazioni di comunicazione, marketing, sponsorizzazione, co-branding e licensing, tra i vari esempi.

Anche in questo caso, però, diventa fondamentale conoscere i limiti ma anche le nuove frontiere della registrabilità dei marchi: dagli slogan agli hashtag, dalle combinazioni di colore ai pattern, dai video ai suoni, dai disegni ai segni di posizione ed altro ancora; per poi mettere in pratica le giuste procedure e le giuste strategie quali, per esempio, le ricerche di anteriorità, registrazioni nazionali e/o all’estero, monitoraggio dei registri e del web e sorveglianze doganali.

Infine, per quanto riguarda la tutela del design, è importante non trascurare la tutela della forma e dell’aspetto estetico di un prodotto o di una sua parte, anch’esso registrabile e quindi tutelabile.

L’articolo completo sarà disponibile sul n.1 di Running Magazine.

Photo credit: Photo1 , Photo2 , Photo3