In questo articolo si parla di:

Uno strumento importante, a sostegno del percorso verso un futuro più leggero e sostenibile, simbolo dei nostri valori e della nostra dedizione: pubblicato il primo Bilancio di sostenibilità di MagNet, relativo al biennio 2021-2022. Il report è da ora disponibile per la consultazione sui nostri siti.

Un contesto difficile

La sostenibilità è un argomento infinitamente complesso, che tocca ogni ambito delle nostre vite quotidiane. Si tratta di benessere sì ambientale, ma non solo – anche sociale ed economico. Abbiamo iniziato a parlare seriamente di sostenibilità a partire dagli anni ’90 – parlando di crisi climatica, energetica, della biodiversità. Piano piano, l’idea di una crisi globale sta iniziando a prendere piede nell’immaginario collettivo.

Ora si presenta sempre più necessario un cambiamento nella maniera che abbiamo di percepire le entità non-umane che ci circondano – l’aria, l’acqua, gli oceani, i ghiacciai, le foreste – ma anche quelle umane, e la maniera in cui viviamo. L’attuale crisi sottolinea chiaramente la rilevanza di queste entità che abbiamo sempre dato per scontate, come risorse a nostra disposizione.

Una tale manifestazione ci colpisce e dovrebbe tradursi nell’intuizione di non poter più, moralmente e materialmente, trattare queste entità come dei mezzi: ovvero, è necessario ormai trattarle come dei fini. Questa rivendicazione di un nuovo “statuto” rimette in questione la nostra posizione di esseri umani, e persino quella di esseri e basta. Che tipo di soggetti vogliamo essere di fronte a quest’intuizione? Come vogliamo rispondervi?

Parte delle industry di cui ci occupiamo, dall’ outdoor al fashion, cercano di rispondervi già da tempo, e si impegnano nella riduzione del proprio impatto per la conservazione degli ambienti naturali. Tuttavia, il percorso è appena iniziato, e si presenta lungo e difficile; mentre gli effetti della crisi si amplificano sotto i nostri occhi. Per noi di MagNet ciò è dolorosamente chiaro e riteniamo non si possa più non parlarne.  E questo, nell’interesse di tutti, sia delle aziende, che dei fornitori, che dei consumatori finali.

Il Bilancio di sostenibilità

La sostenibilità non è un compartimento stagno: è un concetto che dovrebbe essere considerato sempre in relazione alla produttività, l’efficienza e la redditività di un’azienda. Proprio per queste ragioni e per il contesto in cui ci troviamo, la pubblicazione del primo Bilancio di sostenibilità di MagNet assume un valore particolarmente importante per tutti noi. Non solo come coronamento di un percorso aziendale, ma anche come conferma del nostro commitment a contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Agenda 2030, implementandoli all’interno della nostra strategia, lavoro e cultura aziendale.

Il Bilancio diventa di fatto uno strumento strategico per comunicare al meglio il reale valore dell’azienda e annotare obiettivi e risultati raggiunti. Un notevole sforzo organizzativo che porta con sé trasparenza e che viene ripagato con nuove, importanti opportunità.

Basandoci sul Global Reporting Initiative (GRI) il bilancio di MagNet è stato stilato seguendo una lista di indicatori, divisi per ambito. Questi indicatori raccontano l’azienda dal puto di vista economico, ambientale e sociale e forniscono informazioni sul board, sulla governance, sulle caratteristiche dei dipendenti (genere, età, inquadramento), sul codice etico e su altri aspetti che permettono di conoscere l’organizzazione sotto ogni punto di vista.

Il nostro percorso

Il percorso di MagNet è iniziato ufficialmente nel 2020, quando siamo diventati Società Benefit. Due anni dopo, a settembre 2022, siamo entrati a far parte del movimento globale delle B Corp e del Global Compact delle Nazioni Unite. Il tutto testimonia il nostro concreto impegno nel campo della responsabilità sociale e ambientale. Nulla di tutto ciò comunque è solo un traguardo: sono tutti momenti di un percorso di miglioramento continuo.

Riteniamo la funzione socio-economica del bilancio fondamentale – poiché presenta e analizza  in un unico documento tutti gli aspetti sociali, economici e ambientali legati allo svolgimento dell’attività di business della nostra azienda. Ma non solo: ci permette di rafforzare la nostra visibilità nella maniera la più trasparente possibile e a potenziare il rapporto con i nostri stakeholders attraverso un dialogo continuo. Siamo persuasi che ci permetta anche di incrementare il senso di fiducia che la nostra community ci ha sempre dimostrato. Internamente, siamo convinti che questo bilancio vada a sostegno del senso di appartenenza dei nostri lavoratori e della consapevolezza che hanno del ruolo che MagNet ricopre nel suo settore.