In questo articolo si parla di:

Il Gruppo Salewa-Oberalp nella giornata odierna ha reso noto lo straordinario sforzo messo in atto per sostenere le istituzioni e i cittadini in pericolo nell’affrontare l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19, grazie alla produzione e alla distribuzione di dispositivi di protezione attualmente introvabili.

Si tratta di un’iniziativa di portata globale da parte di un ente privato appartenente a un settore estraneo al medicale, che si propone l’obiettivo di catalizzare energie e risorse per un risultato davvero importante sia dal punto di vista pratico sia dal punto di vista simbolico.

“Siamo abituati ad assumerci le nostre responsabilità, non solo per i nostri dipendenti e consumatori, ma anche per la società in cui viviamo e lavoriamo” – spiega Heiner Oberrauch, presidente del Gruppo Salewa-Oberalp. “In tutta Italia, come nel territorio della nostra sede a Bolzano, c’è un’emergenza nell’emergenza, rappresentata da una forte carenza di dispositivi medici di protezione per il personale che tratta i pazienti affetti da Covid-19. Per rispondere in tempi brevissimi alla necessità del Servizio Sanitario dell’Alto Adige, abbiamo iniziato a cucire mascherine e camici protettivi idrorepellenti presso la nostra filiale a Montebelluna, riutilizzando i materiali di scarto delle nostre produzioni”.

La produzione settimanale di 50.000 mascherine in cotone misto poliestere e 800 camici protettivi in Gore-Tex e PowerTex, tessuti tecnici normalmente utilizzati per le giacche da alpinismo, ha permesso alle strutture mediche dell’Alto Adige di affrontare l’emergenza più immediata di mancanza di materiale.

Allo stesso tempo, attraverso il proprio partner licenziatario Salewa nella città cinese di Xiamen (Cina), il Gruppo Salewa-Oberalp ha potuto ordinare un totale di 16,5 milioni di mascherine protettive chirurgiche e KN95 e 600.000 camici protettivi, di cui 1,5 milioni di mascherine sono state ordinate dalla Provincia Autonoma di Bolzano, e ulteriori 15 milioni di mascherine dalla Protezione Civile Statale.

In stretta collaborazione con le autorità sanitarie e la Protezione Civile, si sono aperte più vie di trasporto aereo da utilizzare per la consegna del volume gigantesco di oggetti. Il materiale è stato trasportato dalla Cina a Vienna grazie a una collaborazione unica nel suo genere con Austrian Airlines e con il governo austriaco.

Un’azione straordinaria in cui due Boeing 777 per uso commerciale sono stati utilizzati per trasportare la prima spedizione e tutti i sedili della cabina passeggeri sono stati riempiti di cartoni.

In questo modo la Provincia Autonoma di Bolzano e la Protezione Civile Statale riceveranno questo materiale sanitario di cui hanno urgentemente bisogno e che aiuterà a salvare delle vite umane, per la via più veloce che si è potuta trovare.

Il trasporto con gli aerei messi a disposizione da Austrian Airlines è reso possibile per tutto il tempo necessario e potrà continuare a portare materiale sanitario in Italia e in Europa. La Protezione Civile Statale invece è riuscita a organizzare un aereo cargo Antonov AN123, con oltre 1.000 metri cubi di capacità di carico.

“La competenza nella produzione di abbigliamento per lo sport di montagna per i nostri marchi Salewa, Dynafit, Evolv, Pomoca e Wild Country, l’organizzazione logistica, la rete di consolidati rapporti internazionali e la capacità di agire rapidamente sono stati gli elementi che ci hanno permesso di dare un contributo attivo per affrontare l’emergenza”, spiega Christoph Engl, amministratore delegato del Gruppo Salewa-Oberalp.

“Questa è una nuova dimensione dell’impegno in ambito di sostenibilità e responsabilità sociale del Gruppo Salewa-Oberalp”, conclude Heiner Oberrauch. “Non ci saremmo mai immaginati di attuare misure simili, soltanto due settimane fa. Come azienda privata abbiamo potuto mettere a disposizione risorse e rapidità di intervento per anticipare tutti i costi per le istituzioni pubbliche, organizzando anche i permessi ufficiali per i trasporti in Cina e verso la destinazione finale. Il nostro dipartimento di logistica si occuperà della distribuzione del materiale per conto del Servizio Sanitario dell’Alto Adige, riorganizzando il proprio carico di lavoro e aumentando il numero dei turni”.