In questo articolo si parla di:

Presso il Campus ONU (ITCILO), a Torino, il 1 dicembre 2022 AWorld ha organizzato il summit conclusivo di “Beyond Net Zero”: un’iniziativa che ha fatto tappa a New York, in occasione della Climate Week, al Salone CSR di Milano e alla COP27 di Sharm el Sheikh.

La start-up cleantech italiana scelta dalle Nazioni Unite come applicazione ufficiale della campagna mondiale contro il cambiamento climatico, dunque, ha dato vita a questo evento che ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e del Global Compact delle Nazioni Unite.

L’obiettivo è quello di invitare a rendere sempre più consapevoli aziende, istituzioni ed esperti di CSR, alle tematiche sui cambiamenti climatici e sulla transizione ecologica partendo dalla condivisione dei risultati raggiunti quest’anno dalla start-up torinese.

8 milioni sono le azioni individuali a favore del Pianeta che nel 2022 sono state registrate dall’applicazione. Si tratta di un risultato che negli ultimi 12 mesi, rispetto ai quattro anni precedenti della campagna ActNow, si è quintuplicato, vedendo coinvolte persone da 171 Paesi del mondo.

“Questo summit di fine anno vuole essere un momento di confronto e di scambio di idee su temi ogni giorno più urgenti. Abbiamo pensato di fissare questo appuntamento a pochi giorni dal rientro da COP27 in Egitto per provare a fare insieme a professionisti, esperti del settore, scienziati e politici un punto della situazione sui temi della decarbonizzazione e della sostenibilità”, afferma Marco Armellino, presidente di AWorld.

Azioni che hanno contribuito a risparmiare 23.000 tonnellate di CO2, pari alle emissioni annuali totali di quasi 4.500 italiani (o 62.000 kenioti). E ancora, sono stati risparmiati oltre 10 milioni di Kwh di energia che, secondo l’Istat, corrispondono ai consumi complessivi di quasi 4.500 famiglie italiane.

Durante la COP27, l’app e i partner delle Nazioni Unite, ha presentato un innovativo calcolatore di Carbon Footprint che suggerisce le azioni per migliorare l’impatto personale, riducendo le emissioni di CO2 legate al proprio stile di vita. Dopo pochi giorni dal lancio erano già più di 5.000 le persone che avevano già calcolato il proprio impatto e interagito con i suggerimenti: “I dati hanno rilevato che le azioni più svolte dalla community per la salvaguardia del nostro Pianeta sono state quelle legate a consigli pratici sul risparmio energetico e all’alimentazione”.

“In un anno tormentato da una guerra terribile che ha scatenato la più grave crisi energetica da decenni è davvero venuto il momento di riflettere su come accelerare la transizione verso un’economia Net Zero che metta al centro la sostenibilità, ambientale e sociale. Solo lavorando su tutti e 17 gli obiettivi di sviluppo sostenibile e solo coinvolgendo persone, aziende e organizzazioni è possibile raggiungere i target di riduzione delle emissioni che permettano il contenimento dell’aumento delle temperature a 1.5 gradi. Un obiettivo che non possiamo permetterci di fallire”, conclude il presidente di AWorld.