
L’appuntamento per la diciannovesima Generali Milano Marathon si avvicina e come ogni anno, oltre alla distanza regina che i runner correranno domenica 7 aprile con partenza alle 9:00, la manifestazione dal grande valore sociale vedrà la partecipazione di ben 3.700 staffette charity, in netta crescita con i numeri dello scorso anno. Il Milano Charity Program festeggia 10 anni, durante i quali sono stati raccolti oltre un milione di fondi in totale.
Inoltre l’edizione di quest’anno sarà legata a un importante progetto di sostenibilità, con il recupero delle bottigliette di plastica utilizzate durante la corsa, che saranno riutilizzate per riqualificare il percorso vita nel parco Sempione.
Le novità del percorso
Per questa edizione sono stati modificati i chilometri iniziali in mondo che la zona a Nord della città da una cert’ora della mattina in poi possa essere aperta per permettere al traffico di defluire. Le altre modifiche riguardano la prima zona cambio della staffetta che è stata spostata in via XX Settembre per dare più spazio alle squadre, l’attraversamento del Parco del Portello e il tratto conclusivo che si sviluppa lungo viale Majno prima del rettilineo finale, con l’obiettvo di migliorare i flussi dei runner e del pubblico. Il percorso è stato ulteriormente ottimizzato rispetto agli anni precedenti, con l’obiettivo di far scendere il tempo sotto le 2h 07’.
Gli eventi correlati
Con l’edizione del 2019 per la prima volte nasce il Milano Running Festival, kermesse dedicata al podismo e allo sport in generale, che si terrà da giovedì 4 a sabato 6 aprile in zona CityLife e nei padiglioni di MiCo, già sede del Marathon Village negli ultimi due anni. Il villaggio si trasformerà in un grande hub espositivo di circa 10.000 mq a ingresso libero e ospiterà workshop, tavole rotonde e diverse iniziative.
E per la quinta volta si terrà anche la Bridgestone School Marathon, corsa non competitiva organizzata in collaborazione con OPES (Organizzazione per l’Educazione allo Sport), su un percorso di quasi 3 km e riservata a studenti delle classi elementari, medie e ai loro accompagnatori. Per i piccoli podisti sarà inoltre previsto uno speciale warm-up con gli abassador olimpici Valeria Straneo, medaglia d’argento nella maratona ai mondiali del 2013, e Gianmarco Tamberi, neo campione europeo indoor di alto in alto. Venerdì 5 aprile invece sarà la volta della prima edizione della Dog Run, la corsa a sei zampe dedicata a tutti i runner e ai loro piccoli amici (venerdì 5 aprile alle 19:00, con ritrovo a partire dalle ore 18:30).
Sia il sito web gazzetta.it che le pagine del quotidiano descriveranno in dettaglio la “tre giorni” dedicata al running, pubblicando anche tutti i nomi dei finishers sul dorso del numero in edicola lunedì 8 aprile.
Iscrizioni e info sul sito ufficiale generalimilanomarathon.it
Comments