In questo articolo si parla di:

Più di 18 milioni di visualizzazioni sui social network, 964 articoli scritti, 100 milioni di minuti di video fruiti a distanza sulla piattaforma live.utmb.world, un pubblico numerosissimo che ha tifato per le strade di Chamonix e lungo i percorsi. Quest’anno, la gara per eccellenza del Monte Bianco ha mantenuto tutte le sue promesse ed è riuscita ad aumentare esponenzialmente la sua visibilità sia in Francia che a livello internazionale, consacrandosi come uno degli eventi sportivi più importanti del mondo outdoor.

Le prime gare 2022

In questa diciannovesima edizione, si sono confrontati diecimila runner provenienti da 104 nazioni diverse e ogni gara è stata ricca di risultati significativi e di emozioni. La manifestazione è iniziata lunedì con l’MCC che ha visto i corridori francesi Candice Fertin e Ludvik Fernandes vincere rispettivamente la gara femminile e quella maschile, su un percorso leggermente più lungo di 2,5 km e una salita di 250 metri.
A tagliare il traguardo del PTL per primi sono stati i fratelli Gabioud che hanno completato il giro del Monte Bianco fianco a fianco in 100 ore e 47 minuti. La gara ha subìto un duro colpo durante la notte di martedì a causa della morte di un corridore brasiliano.
La prima edizione dell’ETC è stata vinta dalla marocchina Ikram Rharsalla in 1 ora e 49 minuti e lo spagnolo Jan Margarit Sole che ha conquistato la vittoria in quella maschile in 1 ora e 24 minuti.

L’Italia sul podio

La TDS ha visto l’italiana Martina Valmassoi correre una gara straordinaria e vincere la sua prima partecipazione al World Trail Summit. Il podio internazionale era composto dalla spagnola Claudia Tremps (secondo posto) e la tedesca Katharina Hartmuth (terzo posto). Per quanto riguarda la gara maschile, il francese Ludovic Pommeret ha vinto per la seconda volta, davanti all’ecuadoriano Joaquin Lopez e al francese Elias Kadi. Nell’OCC, la Spagna ha prevalso con la vittoria di Sheila Aviles e Manuel Merillas. Sia la gara femminile che quella maschile hanno potuto vantare una doppia vittoria, con Nuria Gil Clapera seconda per le donne e Antonio Martinez Perez per gli uomini.

Nonostante il nuovo percorso introdotto quest’anno, che passa per il Col de Balme, i tempi record sono stati mantenuti o migliorati. L’americana Dani Moreno è arrivata terza nella gara femminile e il britannico Robbie Simpson ha completato il podio maschile.
Anche durante il CCC, nonostante il tempo imprevedibile, sono stati stabiliti nuovi tempi record: Blandine L’Hirondel ha vinto in 11 ore e 40 minuti, battendo il suo precedente record di un’ora, e Petter Engdhal in 9 ore e 53 minuti, superando di 30 minuti il precedente tempo di Thibaut Garrivier. Le nepalesi Summaya Budha e Abby Hall sono arrivate rispettivamente seconda e terza. Il britannico Jonathan Albon e l’italiano Andreas Reiterer hanno completato la top 3 della gara maschile.

Martina Valmassoi @jsaragossa

Il trionfo assoluto di Kilian Jornet

Nella gara delle gare, Kilian Jornet e Mathieu Blanchard sono riusciti a concludere il percorso in meno di 20 ore, rispettivamente in 19 ore e 49 minuti e 19 ore e 54 minuti. Kilian, che non vinceva all’UTMB dal 2011, ha festeggiato il suo ritorno eguagliando il record di François d’Haene. Il britannico Thomas Evans ha completato il podio con un fantastico tempo di 20 ore e 34 minuti. L’americana Katie Schide ha conquistato la vittoria femminile, dopo aver condotto la gara fino a La Fouly, dove è stata superata da Marianne Hogan per poi conquistare la pole position sulla salita di Champex. Le protagoniste del podio femminile sono state Katie Schide, la canadese Marianne Hogan e l’americana Kaytlyn Gerbin.

Mathieu Blanchard @ @jsaragossa

Katie Shide

Domenica il fondatore dell’evento Michel Poletti è stato accolto da un applauso a mezzogiorno, concludendo l’evento che ha creato con la moglie nel 2003. Alle 16.00, gli élite hanno salutato gli ultimi arrivati sul traguardo e hanno chiuso questa edizione dell’UTMB, che l’anno prossimo celebrerà il suo 20° anniversario sempre durante l’ultima settimana di agosto.