
Ecco la prima e interessante iniziativa nata dalla recente partnership tra Vertical Life e Leitner Ropeways: una mostra per esaltare il luogo-tetro dove si svolge la passione per l’arrampicata, le falesie.
A Berlino infatti è iniziato il countdown: dal 13 aprile 2017 si terrà la prima mostra internazionale di giardini della capitale, con un’estensione di 104 ettari. Fino al 15 ottobre 2017 l’IGA mostrerà il futuro del verde urbano. Si prevedono circa 8.000 eventi stimolanti e quasi 2,4 milioni di visitatori.
A Marzahn-Hellersdorf – nel mezzo di uno dei più grandi complessi residenziali prefabbricati d’Europa – si tratterà per 186 giorni di spazi urbani verdi e di cultura ecologica in vari modi. L’IGA di Berlino 2017 prende spunto dagli affascinanti contrasti della capitale. In un terreno topograficamente ambizioso intorno ai giardini del mondo, il Kienberg e il Wuhletal, l’IGA terrà un festival dell’arte internazionale dei giardini da vivere e sperimentare in tutti i sensi.
La cabinovia “Giardini del Mondo”
La funivia sarà in grado di trasportare fino a 3000 visitatori all’ora. Le cabine saliranno dall’ingresso principale dell’esposizione, presso la stazione della metropolitana, fino in cima ai 102 m di altezza del Kienberg, dove è posizionata la piattaforma panoramica, Wolkenhain e l’omonima stazione intermedia della cabinovia. Si prosegue poi verso la stazione “Giardini del Mondo”. Il viaggio panoramico, lungo complessivamente 1,5 km, terminerà dopo circa cinque minuti.
La mostra sulle falesie
All’interno di IGA 2017, LEITNER, azienda costruttrice di impianti a fune, e VERTICAL-LIFE presentano la mostra “Falesie del Mondo – Climbing Gardens of the World”. L’obiettivo della mostra è mostrare anche ai non addetti, ovvero a coloro che non sono appassionati di arrampicata, cosa sono le falesie, ovvero “aree sportive naturali, situate lungo pareti di roccia, e circondate da panorami mozzafiato. Vengono scoperte, plasmate e mantenute con sconfinata creatività e passione da persone amanti della libertà. Esse costituiscono al contempo il collegamento tra le montagne, casa degli impianti di risalita, e i giardini del mondo”.
L’esposizione “Falesie del Mondo” si trova nel complesso della stazione di risalita “Gardens of the World” di Blumberger Damm. Qui i visitatori vengono sospesi in un altro tipo di giardino verticale. La mostra mette in luce località spettacolari e leggendarie dell’arrampicata, dislocate in tutto il mondo, tramite gigantografie, video emozionanti e campioni di vera roccia. I visitatori possono inoltre interagire con la mostra e farsi scattare una foto mentre arrampicano.
Continua così poi il suggestivo flyer esplicativo della mostra: “Le falesie sono luoghi naturali che vengono coltivati con enorme rispetto. La roccia, con la sua specifica inclinazione e le diverse tipologie di prese, e lo scenario circostante rendono ogni falesia unica nel suo genere. Queste possono essere paragonate a un teatro di incontri, emozioni e passione. Gli scalatori provano sulla pelle la libertà, la lotta, gli abissi del fallimento e le vette del successo personale. I visitatori possono lasciarsi emozionare dalle loro storie e provare un assaggio dell’esperienza.”
Foto di Cover:copyright: Helmut Gargitter, fotografo: Bernhard Mock, falesia: Cueva Cabeza de la Vacca, Veñales/Kuba
Nella foto sopra, in evidenza, da sx: Iiro Virtanen e Arno Dejaco di Vertical-Life srl, Anton Seeber di Leitner SpA, Matthias Polig e Maria Hilber di Vertical-Life srl
Comments